A7CSOK ai Campionati di orienteering di Malo

L’atmosfera a Malo era elettrica durante i Campionati Veneti Sprint Relay 2025, e le coppe Italia di precisione con l’Asiago 7 Comuni SOK si è fatto notare con una prestazione da applausi. Le squadre si sono sfidate in un emozionante mix di velocità e strategia, con l’Asiago 7 Comuni SOK che ha dimostrato di avere ciò che serve nelle capacità dei propri associati.

Al lancio dalle prime batterie, la preparazione degli orientisti dell’altopiano ha saputo mantenere il passo e affrontare ogni cambio con maestria, creando un affiatamento che si è rivelato decisivo nei momenti critici della competizione. L’apice della giornata è arrivato nella finale, dove le emozioni erano palpabili e gli incitamenti del pubblico facevano da sottofondo alla battaglia sportiva.

La squadra, composta dai migliori agonisti del club, ha eseguito una strategia impeccabile, alternando corridori di grande esperienza come Stefania a giovani promesse come Alessandro, dando così vita a una combinazione ideale. Nonostante la forte concorrenza, l’Asiago 7 Comuni SOK ha portato a casa una meritatissimo settimo posto, dimostrando che il lavoro di squadra e la determinazione possono sovvertire qualsiasi previsione.

Il clima festoso è stato accompagnato da un’ottima organizzazione dell’evento, che ha visto una partecipazione record di squadre provenienti da tutta la regione. L’entusiasmo dei tifosi, le performance degli atleti e la grande accoglienza di Malo hanno reso questo campionato un vero successo, dando visibilità a talenti emergenti che stanno crescendo nel panorama sportivo veneto.

L’intera squadra si è poi spostata per la coppa Italia della specialità di precisione.

La gara PreO di domenica è stata dedicata alla memoria del nostro amico Antonio Lunardon. Hanno partecipato 54 concorrenti nella categoria elite.

Questa volta il percorso PreO si snodava lungo una collina, i cui piedi avevamo già avuto modo di vedere il giorno prima in occasione della gara TempO. La collina in gran parte ricoperta di vegetazione ha sicuramente richiesto molta forza di volontà e perseveranza da parte dell’autore della mappa, Danieli Daniele, soprattutto perché di recente nella zona sono stati effettuati anche dei lavori forestali.

La gara iniziava con due stazioni di cronometraggio, seguite da un percorso lungo circa 400 metri con 26 punti di controllo. C’erano alcuni controlli impegnativi che richiedevano più attenzione, ma la mappa offriva buoni dettagli su cui poter fare affidamento. Il vincitore è stato determinato dai controlli a tempo.

In conclusione, l’Asiago 7 Comuni SOK ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento per l’orienteering nel mondo dello sport altopianese. I prossimi appuntamenti sono già all’orizzonte, e non vediamo l’ora di vedere quali nuove imprese attenderanno i nostri campioni!

© 2025 A7CSOK | ScrollMe by AccessPress Themes